Informazione giuridica
- Il termine di 1 anno per rivendere l'alloggio e le relative pertinenze acquistati come prima casa in caso di acquisto di altra prima casa è stato portato a 2 anni;
- con la finanziaria 2025 la possibilità di affrancamento delle plusvalenze dei terreni edificabili o agricoli è divenuta disciplina a regime con il pagamento di un'imposta sostitutiva pari al 18%;
- La legge di conversione del Decreto milleproroghe 2024 ha prorogato le agevolazione per l'acquisto della prima casa da parte degli Under 36 fino al 31/12/2024, purchè abbiano sottoscritto e regisro il preliminare di acquisto entro il 31/12/2023;
- La Finanziaria 2024 ha introdotto la tassazione delle plusvalenze, in caso di rivendita dell'immobile nei 5 o nei 10 anni, derivanti da detrazioni di imposta Super-Bonus per interventi di efficientamento energetico o di riduzione del rischio sismico o di eliminazione delle barriere architettoniche. Il versamento dell'imposta può avvenire in sede d'atto (imposta sostitutiva 26%) o in sede di dichiarazione dei redditi. Informate il Notaio che meglio vi spiegherà se l'imposta è dovuta o meno in base al caso concreto;
- La Finanziaria 2024 non ha prorogato le agevolazione Under 36 e neanche le detrazioni IVA al 50% per gli acquisti da impresa costruttrice degli immobili residenziali di classe A e B;
- E' stato firmato il protocollo per l'introduzione della RRE (Relazione Regolarità Edilizia) nelle compravendite immobiliari;
- E' stata reintrodotta l'assegnazione agevolata ai soci degli immobili di società commerciali o la trasformazione di esse in società semplici;
- E' stata prorogata la sospensione dei termini per il riacquisto prima casa al 30/10/2023;
- E' stato introdotto limite del contante dal 1/1/2023 ad Euro 5.000,00;
- Sono state reintrodotte le detrazioni Irpef del 50% dell'IVA corrisposta per gli acquisti da imprese costruttrici entro il 31/12/2023 di immobili residenziali classe A e B;
- E' stata aticipata al 28/02/2023 l'entrata in vigore delle novità normative in ordine alla Volontaria Giurisdizione ed alle competenze in materia attribuita ai Notai;
- dal 1/1/2023 E' stata reintrodotta la possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile passando al tasso fisso a determinate condizioni;
- Sono state proprogate al 31/12/2023 le agevolazioni per gli under 36;
- Sono stati approvati i modelli standard delle polizze fidejussorie e decennale postuma indennitaria per gli immobili di nuova costruzione;
- Prorogata la sospensione dei termini di decadenza dalle agevolazioni prima casa al 31/03/2022:
- Prorogate al 31/12/2022 le agevolazioni per l'acquisto della prima casa per gli under 36;
- Il D.L. 25/05/2021 n. 73 (DL sostegni bis) ha previsto, per coloro che non abbiano compiuto 36 anni nell'anno in cui stipulano l'atto di acquisto della prima casa e che abbiano un ISEE inferiore ad Euro 40.000,00, l'esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale nonché dall'imposta sostitutiva in caso di mutuo;
- Il Consiglio di Stato con provvedimento del 29/03/2021 n. 2643 ha affermato che per le Startup innovative serve il Notaio per la loro costituzione;
- Continua la sospensione dei termini di decadenza previsti per non perdere le agevolazioni sulla prima casa. Dopo il primo stop fino al 31 dicembre 2020 deciso con il decreto legge n. 23 dell’8 aprile scorso, il nuovo decreto Milleproroghe include un emendamento che proroga la sospensione al 31 dicembre 2021. Chi dunque in questi mesi avesse dovuto adempiere a qualunque obbligo necessario per non perdere le agevolazioni legate all’acquisto di una prima casa, potrà rimandarlo a dopo il 31 dicembre del 2021.
- Prorogato al 31/03/2021 il termine per l'adeguamento degli statuti degli enti del Terzo settore
- La Cassazione con sentenza 20130/2020 ha stabilito che in caso di residenza dei coniugi in due Comuni diversi in due case di proprietà di ciascuno di essi (es la casa in città del marito e la casa al mare della moglie), l'IMU agevolata non si applica a nessuna delle due abitazioni.
- Il decreto liquidità ha previsto alcune importanti disposizioni in materia societaria, es. la sospensione dei termini per operazioni sul capitale.
- Le assemblee delle società di capitali convocate entro il 31/07/2020 possono essere verbalizzate dal solo notaio a distanza in video call con i soci senza che essi si rechino presso lo studio del notaio stesso.
- Dal 23/02/2020 al 31/12/2020 sono sospesi i termini relativi alle agevolazioni prima casa, come per es. il decorrere dell'anno per il riacquisto in caso di vendita nel quinquennio, i 18 mesi per il trasferimento di residenza, il decorso dell'anno della casa preposseduta in caso di acquisto agevolato di una nuova abitazione, il decorrere dell'anno per il credito d'imposta.
- Per i fabbricati il cui permesso edilizio è stato rilasciato dopo il 15/03/2019 è obbligatorio il preliminare notarile trascritto per gli acquisti da impresa costruttrice e la polizza fidejussoria rilasciata da Banca o da Assicurazione.
- Dal 29/08/2017 è entrata in vigore la norma che consente al compratore di richiedere al Notaio che il prezzo pagato per l'acquisto di un immobile o di una azienda venga trattenuto dal Notaio stesso su un conto corrente dedicato fino all'adempimento di tutte le formalità di registrazione e di trascrizione.
- Ora si può acquistare la prima casa pur non avendo ancora venduta quella precedente, purché nell'atto ci si obblighi a venderla entro un anno dal nuovo acquisto.
- Da febbraio 2016 è possibile per le persone che abbiano superato i 60 anni richiedere il prestito vitalizio ipotecario.
- Dal 17/08/2015 si applicherà la normativa europea alle successioni dei cittadini appartenenti alla UE.
- Con Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 21/2/2014 sono state confermate le agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili in esecuzione degli accordi di separazione e di divorzio.
- Dal 1/01/2014 cambia la tassazione delle compravendite di immobili e di alcuni altri atti notarili: 2% per la prima casa 9% per la seconda casa ed altri immobili 12% terreni agricoli, ma con il minimo d'imposta di Euro 1.000,00.
- Finalmente si possono vendere a prezzo di mercato gli immobili acquistati in diritto di superficie e trasformati in diritto di piena proprietà, pagando al Comune una cifra in denaro. La cifra viene calcolata in base alle percentuali stabilite dal Comune stesso. Il Comune di Venaria Reale (TO) ha deliberato di richiedere una cifra fissa di Euro 150,00.
- Per la costituzione delle SRL semplificate (solo tra persone fisiche) il Notaio è gratis ma si paga l'imposta di registro ed il diritto annuale CCIAA. Inoltre i costi di gestione sono gli stessi delle SRL normali.
- Possono essere anche costituite SRL con versamento di capitale inferiore ad Euro 10.000,00 a mani dell'amministratore, con il notevole vantaggio di non dover disporre di ingenti cifre in fase di start up dell'impresa.
- I box vincolati agli alloggi a seguito della Legge Tognoli, posso oggi essere venduti purché vengano vincolati ad un altro alloggio sito nello stesso Comune, sia di vecchia che di recente costruzione. Prima si era vincolati ad una distanza di 500 metri ed a volte alla data di costruzione dell'alloggio al quale il box veniva abbinato.
- Un problema non indifferente della famiglia di fatto e delle convivenze in genere è quello del diritto di essere presenti durante la malattia della persona cara, di poter parlare con i medici, di decidere su interventi o terapie senza essere esclusi per la mancanza del vincolo di parentela. Un'altra esigenza e di poter prendere alcune decisioni importanti e di essere nominato amministratore della persona a cui si è uniti, in caso di perdita della capacità di intendere e di volere, anche limitatamente ad alcune sfere della coscienza. Tutto ciò può avvenire, a norma di legge, con un atto di nomina di amministratore di sostegno e/o testamento di vita redatto da Notaio.
- L'ACE (attestato di certificazione energetica) cambia nome. Dal 5 giugno 2013 si chiama APE (attestato di prestazione energetica).
- L'ACE o APE va allegato anche alle donazioni e ai nuovi contratti di locazione.
- Le SRLS sono estese anche agli over 30 ma devono essere conformi al modello ministeriale
Altri siti web utili per privati ed imprese
Un sito del notariato che viene incontro ai giovani imprenditori spiegando quali passi compiere per iniziare un'impresa.
Sito istituzionale del notariato italiano: contiene le guide pratiche per il cittadino relative ad acquisto della casa, accensione di mutui, etc..
Sito del Consiglio Notarile di Torino, dove rivolgersi per verificare la correttezza delle parcelle Notarili ed eventualmente ottenere la rettifica gratuita di atti errati da parte di Notai cessati dall'attività.
Sito dell'Agenzia delle Entrate: contiene le guide fiscali per il cittadino e consente di accedere all'Agenzia del Territorio per avere notizie sugli immobili.
Contiene guide utili per il pagamento di ICI, TARSU, etc. nonché l'accesso a Torino Facile.
Contiene guide utili per il pagamento di ICI, TIA, etc..
Sito in cui si possono confrontare le varie offerte di mutui sul mercato, fornendo i dati che vengono richiesti.
Sito in cui si può monitorare l'andamento del tasso EURIBOR, sul quale vengono parametrati i mutui a tasso variabile.
Sito in cui si può monitorare l'andamento del tasso EURIRS, sul quale vengono parametrati i mutui a tasso fisso.
Sito dove si possono vedere le norme che regolano le successioni nei vari paesi della comunità europea.
Il notaio Demaria e i suoi collaboratori ti assisteranno in ogni fase del tuo percorso lavorativo e personale. La nostra priorità è renderti la vita più semplice.
Per maggiori informazioni contattaci
Viale Buridani 22,
10078 Venaria Reale (TO)